Io ogni tanto da piccolo , insieme a papà, avevo il compito di svuotare lo scaldabagno, tirarlo giù, ripulire tutto il calcare che si incrostava lì dentro, sostituire la serpentina che quasi sempre era da buttare e rimontare tutto.
Cosa vuol dire 240 f°?
Se sei di Roma e ti lamenti della tua acqua di rubinetto che ti incrosta la caldaia, ti secca i capelli, ti indurisce il bucato etc. etc. a causa del calcare sappi che l’acqua di Roma ha una durezza media di circa 30 f°.
Il problema di Massimiliano quindi era un problema molto,molto,molto grosso.

Per farti un’idea ancora più chiara guarda qui sopra…
Non è una colonna di travertino rinvenuta durante uno scavo archeologico, ma semplicemente è L’INCROSTAZIONE che, in meno di 10 anni, stava ostruendo il tubo di scarico dell’acqua di Massimiliano.
In più, per non farsi mancare niente, l’acqua di pozzo di Massimiliano aveva anche altre caratteristiche problematiche a livello chimico: una quantità di Ferro e Manganese abnorme, Zolfo e Anidride Solforosa.
Insomma, un’acqua buonissima per delle terme sulfuree, un po’ meno per bere, lavarsi ed annaffiare l’orto ed il giardino.
Con questo tipo di acqua, se vuoi condurre una vita almeno decente, non puoi improvvisare e Massimiliano in 10 anni le aveva provate tutte.
Leggi tutto “CON IL CALCARE TI SENTI UN CASO DISPERATO? ANCHE CON 240 f° DI DUREZZA SI-PUO’-FARE!”